Commedia >>
FORBICI E FOLLIA
L'azione si svolge all'interno del salone di parrucchieri “Forbici Follia”, qualcosa accade e rompe questa abitudine.. gli spettatori – unici testimoni oculari del delitto – dovranno rispondere alle domande del commissario.Un finale che viene deci
Evento passato
Condividi:
FORBICI E FOLLIA
ROBERTO CIUFOLI, MAX PISU, MICHELA ANDREOZZI E
BARBARA TERRINONI
e con la partecipazione di NINI SALERNO e NINO FORMICOLA
“FORBICI & FOLLIA”
regia di
Marco Rampoldi
L'azione si svolge all'interno del salone di parrucchieri “Forbici Follia”. Un parrucchiere gay, una sciampista di periferia, un sedicente antiquario e una cliente dell'alta borghesia si incontrano nel salone, commentando le notizie del giorno e si apprestano a trascorrere una giornata assolutamente di routine. Ma qualcosa accade e rompe questa abitudine. Al piano di sopra del salone avviene un terribile delitto: un commissario e un agente speciale della Polizia, per condurre le indagini e ricostruire la scena del delitto, chiedono l’intervento dei testimoni oculari. Il pubblico presente si trasforma così nell'autentico protagonista della vicenda. A luci di sala accese, gli spettatori – unici testimoni oculari del delitto – dovranno rispondere alle domande del commissario, testimoniare su quanto visto, dire la propria, fare a loro volta domande e alla fine decidere chi è l'assassino. Un finale che viene deciso ogni sera dal pubblico in sala: una grande prova per gli attori impegnati in un copione mai definitivo. Uno spettacolo mai uguale a se stesso che spinge lo spettatore a tornare a vederlo più volte.
BARBARA TERRINONI
e con la partecipazione di NINI SALERNO e NINO FORMICOLA
“FORBICI & FOLLIA”
regia di
Marco Rampoldi
L'azione si svolge all'interno del salone di parrucchieri “Forbici Follia”. Un parrucchiere gay, una sciampista di periferia, un sedicente antiquario e una cliente dell'alta borghesia si incontrano nel salone, commentando le notizie del giorno e si apprestano a trascorrere una giornata assolutamente di routine. Ma qualcosa accade e rompe questa abitudine. Al piano di sopra del salone avviene un terribile delitto: un commissario e un agente speciale della Polizia, per condurre le indagini e ricostruire la scena del delitto, chiedono l’intervento dei testimoni oculari. Il pubblico presente si trasforma così nell'autentico protagonista della vicenda. A luci di sala accese, gli spettatori – unici testimoni oculari del delitto – dovranno rispondere alle domande del commissario, testimoniare su quanto visto, dire la propria, fare a loro volta domande e alla fine decidere chi è l'assassino. Un finale che viene deciso ogni sera dal pubblico in sala: una grande prova per gli attori impegnati in un copione mai definitivo. Uno spettacolo mai uguale a se stesso che spinge lo spettatore a tornare a vederlo più volte.